Ambito progettuale Socio-affettivo-relazionale
|
Ambito progettuale Socio-affettivo-relazionale |
|
| Obiettivi |
Favorire lo sviluppo e la consapevolezza delle proprie competenze relazionali per promuovere un buon clima relazionale, prevenire il disagio e favorire l’assunzione del proprio ruolo |
| Destinatari |
Alunni e genitori di tutte le classi |
| Finalità |
Acquisizione di capacità relazionali |
|
Metodologie |
Attività laboratoriali, gruppi di auto aiuto, lavori di gruppo, conferenze, incontri. |
|
Denominazione dei progetti |
|
|
Metodi attivi per l’educazione socio-affettiva |
Prevenire e monitorare il disagio relazionale in classe |
|
Prevenzione del bullismo, di ogni forma di discriminazione e di devianza |
Promuovere la consapevolezza e la sensibilità rispetto alle dinamiche di gruppo che possono indurre fenomeni di bullismo |
|
Socializzazione e comunicazione nel gruppo |
Favorire lo sviluppo di dinamiche positive all’interno del gruppo |
