Contributo libri anno scolastico 2025/2026
DAL 04 SETTEMBRE 2025 AL 24 OTTOBRE 2025 (ORE 18) sarà possibile presentare la domanda di contributo per l’anno scolastico 2025/2026 per l’acquisto dei libri di testo e di altri materiali e contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione.
DESTINATARI DEL CONTRIBUTO
Sono destinatari del contributo per i libri di testo gli studenti e le studentesse, iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado, del sistema nazionale di istruzione (statali, private paritarie e paritarie degli Enti Locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale), di età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/2001.
Sono da considerarsi altresì destinatari degli interventi del diritto allo studio scolastico, gli studenti e le studentesse che adempiono all’obbligo scolastico – primi due anni delle scuole secondarie di II grado ai sensi dell’art. 1, c. 622 della L. 296/2006 e del D.M. 139/2007 art. 1 – attraverso la modalità di istruzione parentale di cui all’art. 23 del D.lgs. 61/2017.
Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/1992.
Si precisa che in casi particolari in cui vengano meno i requisiti di iscrizione ai percorsi e/o di residenza in regione successivamente al 31 gennaio 2026, i benefici devono essere riconosciuti. Resta inteso pertanto che sono revocati nel caso in cui tali requisiti vengano meno prima del 31 gennaio 2026.
REQUISITO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DI ACCESSO
Per avere diritto ai benefici per l’acquisto dei libri di testo e di altri materiali e contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione, l’ISEE del richiedente, in corso di validità, dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:
- Fascia 1: ISEE da 0,00 a 10.632,94
- Fascia 2: ISEE da 10.632,95 a 15.748,78
Se ancora non si possiede un ISEE valida occorre rivolgersi ad un CAF (Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale) oppure alle sedi INPS oppure si può procedere direttamente in via telematica sul portale dell’INPS www.inps.it – “Servizi online” - “Servizi per il cittadino”.
L’ISEE richiesto è quello per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni (coincidente con l’ISEE ordinario qualora il nucleo familiare non si trovi nelle casistiche disciplinate dall’art. 7 del DPCM 159/13).
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO ON LINE
La compilazione della domanda dovrà essere effettuata unicamente on line da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente il minore o dallo studente se maggiorenne, utilizzando l’applicativo predisposto dalla Regione Emilia-Romagna (ER.GO.), disponibile all’indirizzo internet https://scuola.er-go.it . Nella pagina di primo accesso all’applicativo sono disponibili le guide per l’utilizzo dell’applicativo da parte dell’utente.
L’accesso all’applicativo ERGO Scuola per fare la domanda dovrà essere presentata esclusivamente tramite l’identità digitale Spid (Sistema pubblico di identità digitale), la Cie (Carta d’identità elettronica) oppure la Cns (Carta nazionale dei servizi), appartenenti allo stesso studente (se maggiorenne) o a un genitore (se minorenne). In vista dell’apertura delle domande, che avverrà il 04 settembre, il Comune invita pertanto le famiglie a dotarsi – oltre che di un indirizzo e-mail e di un numero di cellulare nazionale per la registrazione all’applicativo ERGO Scuola, qualora non si sia già effettuata in passato – anche di Spid, Cie o Cns.
Si ricorda infine:
- che è necessario essere in possesso di un ISEE in corso di validità e di un codice IBAN del conto corrente per l’accredito diretto intestato al richiedente che presenta la domanda (anche carte prepagate con IBAN che possano riceve bonifici bancari) NO LIBRETTI POSTALI;
- che chi ha più figli iscritti e frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado va presentata una domanda per ciascun figlio;
- che il genitore che presenta la domanda per il figlio maggiorenne, dovrà essere caricata nella sezione DOCUMENTI, la delega dello studente maggiorenne con allegata una copia di un documento di identità del delegante in corso di validità;
- che il tutore che presenta domanda di contributo per l’alunno in tutela, dovrà caricare nella sezione Documenti l’atto di tutela.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE TRAMITE ASSISTENZA CAF
Si potrà usufruire della collaborazione dei CAF convenzionati per presentare direttamente la domanda. L’elenco aggiornato dei CAF è pubblicato sulla pagina di accesso all’applicativo all’indirizzo https://scuola.er-go.it/.
All'atto di inserimento della domanda il sistema assegnerà un codice ID. E' necessario prendere nota di tale codice (identificato con la voce ID seguito da un numero), in quanto dovrà essere utilizzato per seguire l'iter istruttorio della propria domanda.
RECAPITI PER INFORMAZIONI E ASSISTENZA TECNICA:
- Per informazioni di carattere generale: sono disponibili il Numero Verde URP regionale 800955157 e la e-mail: formaz@regione.emilia-romagna.it
- Per assistenza tecnica all'applicativo: Help desk Tecnico di ER.GO 051/0510168 – 051/0185275 e-mail: dirittostudioscuole@er-go.it
- Per eventuali informazioni sul presente avviso contattare la U. O. Diritto allo Studio e
Rapporti con il Territorio del Comune di Ferrara - Via Guido D’Arezzo 2 (dal lunedì al
venerdì dalle 8 alle 13) ai seguenti recapiti: 0532.418149/418150/418116 – e-mail: dirittoallostudio@edu.comune.fe.it