Gruppo di Lavoro per l'Inclusione (GLI)

Componenti del GLI

  • Il Dirigente Scolastico: dott. Luca Maiorano
  •  Il referente GLI (Coordinatore per Inclusione): prof.ssa Ferrigato Cristina presiede su delega del Dirigente Scolastico in caso di assenza o impedimenti
  • Le docenti Funzione Strumentale Inclusione: orof.sse Ferrigato Cristina, Piluso Paola Mattia, Schiassi Alessia
  • I docenti curriculari: Travagli, Balladori, Zamboni, Rossi, Baschiera Rampazzo
  • I docenti di sostegno: Prof.ssa Chiozzi Maria Laura, Prof.ssa Neri Francesca
  • Il rappresentante dei genitori per area inclusione (Disabilità e DSA) Dott.Piva Sergio
  • Il rappresentante della cooperativa “Il Germoglio” Dott. Bianco Francesco
  • Il rappresentante degli EE.LL.: Dott. Carletti Andrea (Ufficio Integrazione Comune di Ferrara)

Funzioni

  • Analisi delle risorse umane e dei materiali presenti all’interno dell'istituto;
  • Rilevazione dei bisogni trasversali emersi nei diversi consigli di classe e team docenti;
  • Proposte di miglioramento sul piano inclusivo da sottoporre all’attenzione degli organi collegiali, pianificazione degli interventi, monitoraggio degli esiti;
  • Rilevazione dei bisogni di formazione del team docente;
  • Rilevazione dei BES presenti nella scuola;
  • Raccolta e documentazione degli interventi didattico – educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione
  • Focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;
  • Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;
  • Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLO (Gruppo di Lavoro Operativo) sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della Legge 296/2006, tradotte in sede di definizione PEI come stabilito dall’art. 10. Comma 5, della Legge 30 luglio 2010 n. 122;
  • Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusione riferito a tutti gli alunni con BES;
  • Interfaccia della rete dei CTS e dei servizi sociali e sanitari territoriali per l’implementazione di azioni di sistema (formazione, tutoraggio, progetti di prevenzione, monitoraggio, ecc.).